Feldmaresciallo austriaco. Inviato in servizio a Milano col
grado di generale di brigata, nel marzo 1848, durante le Cinque Giornate,
fronteggiò gli insorti a Porta Ticinese. Nel maggio successivo sconfisse
prima l'esercito piemontese a Santa Lucia (Verona), poi i volontari toscani a
Montanara. Fu successivamente a Goito e a Custoza e, dopo aver lasciato
l'Italia, partecipò alla campagna d'Ungheria. Nominato feldmaresciallo,
fu nuovamente inviato in Italia e nel 1859, al comando di un corpo d'armata,
combatté a Solferino, dove fu sopraffatto dalle truppe francesi del
generale Mac Mahon. Scoppiata nel giugno 1866 la guerra austro-prussiana,
assunse il comando degli Ulani e fu travolto dalla disfatta dell'Austria, tanto
da dimettersi dall'esercito (Praga 1805 - Vienna 1891).